• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Terremoto sulle nuove aree di Piombino: Liberty Magona rinuncia, Moby è in concordato e Grimaldi alla finestra

A quasi un anno di distanza dalla conclusione della gara pubblica per l’assegnazione dei nuovi spazi operativi, il porto di Piombino si trova alle prese con la rinuncia di un ‘promesso concessionario’ (Liberty Magona Srl) e con le procedure (domanda di concordato in continuità) che riguardano l’altro investitore (Manta Logistics, azienda partecipata da Moby). Secondo […]

di Nicola Capuzzo
31 Maggio 2021
Stampa
Eurocargo Trieste a Piombino

A quasi un anno di distanza dalla conclusione della gara pubblica per l’assegnazione dei nuovi spazi operativi, il porto di Piombino si trova alle prese con la rinuncia di un ‘promesso concessionario’ (Liberty Magona Srl) e con le procedure (domanda di concordato in continuità) che riguardano l’altro investitore (Manta Logistics, azienda partecipata da Moby).

Secondo quanto rivelato dall’edizione locale de Il Tirreno, la società Liberty Magona, azienda che da luglio 2019 fa parte di GFG Alliance (gruppo mondiale che opera in svariati settori come acciaio, alluminio, estrazione mineraria e commercio di materie prime) ha già formalizzato alla competente Autorità di sistema portuale la rinuncia all’affidamento dei lotti secondo e terzo che si era aggiudicata per complessivi 110.000 mq.

Il dirigente dell’ufficio territoriale di Piombino della port authority e responsabile del procedimento di gara in questione, Claudio Capuano, ha ricordato che “il bando di gara prevedeva la possibilità, in caso di rinuncia dell’assegnatario, di interpellare il secondo classificato, senza fare particolari procedure. E così abbiamo fatto”. Da queste parole sembrerebbe dunque che tutti e tre i lotti messi a gara l’anno scorso per complessivi 170.000 mq verranno aggiudicati a Manta Logistics, visto che la joint venture fra Moby e Ars Altmann si era già classificata prima anche nella gara per il lotto 1 (50.000 mq) e seconda negli altri due.

I progetti di Manta Logistics (Moby Ars New Terminal Auto Logistics), società partecipata dal Gruppo Moby e dalla tedesca Ars Altmann che punta a esordire nel traffico delle auto nuove con un progetto focalizzato sulla creazione di un polo logistico per la Germania e l’Europa centrale, potrebbero però subire qualche rallentamento, se non altro per la domanda di concordato preventivo che il gruppo controllato da Vincenzo Onorato ha depositato recentemente presso il tribunale di Milano. Fino a quando il concordato non sarà votato dal ceto creditorio e il concordato omologato dal tribunale, il cronoprogramma potrebbe procedere a rilento e in ogni caso ogni nuova iniziativa a cui lavorerà Moby, se autorizzata, dovrà essere in qualche modo vagliata dai commissari giudiziali e dal tribunale.

In tutto questo scenario bisogna considerare attentamente se e quale ruolo potrà giocare il Gruppo Grimaldi che fra pochi giorni attiverà una linea fra Piombino e la Sicilia (Palermo) e che certamente è interessato a un’area in banchina anche in questo scalo toscano. La possibilità di un ricorso al Tar contro un eventuale aggiudicazione a un unico operatore (Manta Logistics) di tre terminal portuali per i quali sono state bandite tre gare differenti sembra un’ipotesi più che possibile. A partire dalla contestazione di quanto stabilisce ancora l’articolo 18 comma 7 della legge 84/1994, vale a dire l’impossibilità per un unico soggetto di possedere più di un terminal nel medesimo porto con la stessa destinazione d’uso. La scelta da parte della port authority di separare in tre, con tre gare distinte, le nuove aree del porto potrebbe infatti configurare tre distinte destinazioni d’uso delle banchine in questione.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)