• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Market report

Rallo Shipping analizza il momento d’oro delle navi mini-bulker in Italia e nel Mediterraneo

Analisi a cura di Rallo Shipping * * società di noleggi e brokeraggio navale   Il mercato dello shipping nel 2021, su tutte le direttrici geografiche, sta registrando numeri che non si vedevano da oltre 10 anni, con un’impennata esorbitante dei traffici e dei noli. La forte domanda di import/export su scala mondiale ci segnala […]

di Nicola Capuzzo
23 Giugno 2021
Stampa
created by dji camera

Analisi a cura di Rallo Shipping *

* società di noleggi e brokeraggio navale

 

Il mercato dello shipping nel 2021, su tutte le direttrici geografiche, sta registrando numeri che non si vedevano da oltre 10 anni, con un’impennata esorbitante dei traffici e dei noli. La forte domanda di import/export su scala mondiale ci segnala un pesante overbooking nel settore dei container. Questo, infatti, non riesce a soddisfare tutte le richieste e, conseguentemente, i prezzi vengono rivisti settimanalmente al rialzo. Viste le numerose difficoltà, moltissimi trader del settore dei container, stanno considerando di rivolgersi al già alto mercato delle navi rinfusiere, non ottenendo, in realtà, rilevanti benefici economici sul fronte del risparmio.

Per quanto riguarda il segmento coastal, nel Mar Nero, il mercato di giugno ci regala un quadro assolutamente atipico. Una grande carenza di navi disponibili (praticamente di qualsiasi tonnellaggio) insieme a un gran numero di offerte di carichi (compresi anche quelli c.d. di backhaul dalla Turchia), consentono agli armatori di mantenere stabili, verso l’alto, i noli e, persino, di aumentarli ulteriormente. I traffici di acciaio e alluminio rimangono molto vivaci, mentre il ritmo delle spedizioni di rottame e ghisa si è stabilizzato su un livello elevato dopo l’impennata registrata nella prima metà di giugno.

Di seguito alcuni esempi di noli registrati negli ultimi giorni sul Mar Nero:

Steels
* 10,000 steel products Mariupol / UK $53 pmt
* 8,000 steel products Mariupol / Haifa at $59 pmt
* 13,500 Coils Mariupol /Aliaga $33 pmt
* 2,900 Coils Nikolaev /Varna + Burgas $31/32 pmt
* 5-10,000 Coils Novo / Marmara Sea $22/24 pmt
* 5,200 billets Novorossiysk / EC Greece $25-26 pmt

Grain
* 12,000 t of meal (sf 56`) Chornomorsk / Morocco $40/41 Pmt
* 10,000 t of wheat Constanta / SpanMed $36pmt
* 10,000 t of wheat Mariupol/Bari $29/31 pmt
* 5,000 t of corn Varna / Cyprus $29 pmt;
* 5,000 t of corn Nikolayev / Mersin, $30/31 pmt

Il ritmo degli scambi rimane piuttosto elevato anche nel Mar Mediterraneo, nonostante un certo rallentamento delle esportazioni turche di acciaio, compensato da un ottimo numero di carichi di siderurgico dalla Spagna, Algeria e Libia. La domanda di navi coastal è ancora forte grazie a moltissimi carichi aperti e alla continua richiesta di naviglio su diversi fronti, quali siderurgico, cemento/clinker, legname, cereali, fertilizzanti. Per gli armatori è preferibile un carico di siderurgico o di merce con una resa di imbarco/sbarco molto veloce allo scopo di massimizzare i profitti e i tempi di performance, che regalano una rata time charter giornaliera molto elevata.

In generale, si registrano aumenti nei noli da un minimo del 30% a oltre il 150%, con grave danno per i trader che avevano preso delle commesse a fine 2020 o inizio 2021.

Anche il modus operandi degli armatori è cambiato nell’ultimo periodo, con conseguente grande difficoltà, anche da parte dei broker, di intavolare trattative e di protrarle in modo canonico. Molti armatori non offrono o addirittura non reagiscono alle svariate proposte. Tutti rimangono alla finestra, cercando di strappare quanto più possibile dai diversi carichi, fino a quando non hanno la reale necessità di chiudere il viaggio. A questo punto, una volta raggiunto l’accordo sul prezzo, si parte con la trattativa per definire i dettagli.

Di seguito alcuni esempi di noli registrati negli ultimi giorni sul Mar Mediterraneo :

* 7,000 t of urea from Damietta / SpanMed $28.5 pmt
* 6,000 t of urea from Damietta / Iskenderun $16 pmt
* 5-7,000 t of soda ash Mersin / Antwerp $60/61 pmt
* 3,000 t agriprods Tunisia/South Italy $20 pmt
* 2,000 t steels from Bar / Sicily $30 pmt
* 3,000 t scrap from Sicily to Nemrtu Bay $120/130.000 on a 5000 dwt
* 3-4,000 t of steels from Barcelona to Algeria €18/19 pmt
* 2,000 t scrap from Malta to Nemrut Bay at €23.5 pmt
* 7-7,700 t of petcoke (sf 46`) from Cartagena to Barletta €16 pmt

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Msc Brunella
Msc diventa leader anche di puntualità nel trasporto container
Negli ultimi due anni il carrier elvetico ha scalato la classifica e lo scorso luglio le sue navi risultano arrivate…
  • container
  • Hamburg Sud
  • maers
  • MSC
  • puntualità portacontainer
  • Sea-Intelligence
  • Wan Hai
2
Navi
30 Agosto 2023
Demolizioni navali – Mds Intermodal
Msc è anche la regina delle demolizioni navali nel 2023
In totale è stata dismessa nei primi otto mesi dell'anno una capacità di stiva pari a 58.000 Teu, lo 0,26%…
  • 2023
  • container
  • demolizioni
  • Mds Transmodal
  • MSC
  • navali
  • navi
  • scrap
1
Market report
29 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)