• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Terna alla ricerca di un operatore per la survey marina per l’Adriatic Link

Dopo avere approntato e successivamente dato il via ai rilievi per Thyrrenian Link, Terna si appresta ad assegnare ora anche le attività di survey marina propedeutiche a un altro importante progetto di elettrodo sottomarino, ovvero l’Adriatic Link, che andrà a collegare Abruzzo e Marche. Lungo 285 chilometri, il collegamento sarà costituito precisamente da un cavo […]

di Nicola Capuzzo
21 Luglio 2021
Stampa
Terna Adriatic Link

Dopo avere approntato e successivamente dato il via ai rilievi per Thyrrenian Link, Terna si appresta ad assegnare ora anche le attività di survey marina propedeutiche a un altro importante progetto di elettrodo sottomarino, ovvero l’Adriatic Link, che andrà a collegare Abruzzo e Marche. Lungo 285 chilometri, il collegamento sarà costituito precisamente da un cavo sottomarino e due cavi terrestri interrati, più due stazioni di conversione che si troveranno nelle vicinanze di Cepagatti, in Abruzzo, e di Fano, nelle Marche.

In particolare la posa dei cavi in mare – spiegava Terna al momento della presentazione del progetto – raggiungerà una profondità massima di 250 metri, mentre per gli approdi si ricorrerà all’utilizzo della “tecnica della perforazione orizzontale controllata (Toc) che permette di installare la tubazione annullando l’impatto dei lavori sul litorale e garantendo la necessaria protezione del collegamento elettrico in caso di erosione costiera”. In corrispondenza della battigia, infine, i cavi verranno posati ad una profondità tra i 4 e gli 8 metri.

L’appalto ora approntato, del valore di 8,88 milioni di euro, riguarda in particolare la “survey marina preliminare, e caratterizzazione ambientale del collegamento sottomarino”, cui potranno aggiungersi opzioni per indagini integrative o altre attività che “dovessero rendersi necessarie in corso d’opera”. I lavori dovranno svolgersi nell’arco di 24 mesi, mentre gli interessati dovranno far pervenire le proprie offerte entro il 30 agosto.

Come visto, nei mesi scorsi sono partiti i rilievi propedeutici alla posa delle tratte est e ovest del Thyrrenian Link di Terna, che unirà la Sicilia con la Sardegna e la Penisola attraverso un doppio cavo. Next Geosolutions, controllata dal Gruppo Marnavi, si è occupata in particolare della parte occidentale, mentre i lavori di survey della tranche orientale sono stati assegnati a un Rti tra Fugro e Poliservizi Srl.

Tornando all’Adriatic Link, un’opera che prevede un investimento di 1 miliardo di euro e il coinvolgimento di oltre 120 imprese specializzate, secondo Terna avrà “rilevanza strategica per incrementare la capacità di scambio e favorire l’integrazione della produzione da fonti rinnovabili nell’area Centro Sud-Centro Nord e sarà “fondamentale per aumentare la sicurezza della trasmissione dell’energia elettrica dell’area”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Drewry – World Container Index 5-6-2025
I noli container Shanghai – Genova schizzano verso l’alto (+38%)
Exploit nell’ultima settimana delle tariffe cresciute in media del 41%
  • container
  • Dazi
  • Drewry
  • Linerlytica
  • noli
2
Market report
5 Giugno 2025
Marittimi a bordo
“Carichi di lavoro eccessivi e assistenza medica inadeguata per i marittimi”
Uno studio del Seafarers International Research Centre dell'Università di Cardiff suona l'allarme dopo una ricerca basata su questionari e interviste…
  • condizioni di lavoro
  • marittimi
2
Market report
31 Maggio 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)