• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

In cordata con Royal Caribbean a Ravenna molti nomi noti dello shipping italiano

Il gruppo Royal Caribbean International non sarà l’unico protagonista dell’operazione che porterà alla realizzazione di un nuovo terminal crociere a Ravenna. In attesa degli annunci ufficiali che arriveranno dall’imminente conferenza stampa organizzata dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Centro-Settentrionale per delineare i dettagli della procedura aggiudicata a Royal Caribbean Cruises la scorsa settimana, l’iter […]

di Nicola Capuzzo
21 Settembre 2021
Stampa
Crociere terminal Ravenna

Il gruppo Royal Caribbean International non sarà l’unico protagonista dell’operazione che porterà alla realizzazione di un nuovo terminal crociere a Ravenna.

In attesa degli annunci ufficiali che arriveranno dall’imminente conferenza stampa organizzata dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Centro-Settentrionale per delineare i dettagli della procedura aggiudicata a Royal Caribbean Cruises la scorsa settimana, l’iter del progetto, secondo quanto SHIPPING ITALY ha potuto apprendere, sarà portato avanti da una costituenda joint venture di cui il colosso statunitense deterrà la maggioranza azionaria. Il 49%, invece, sarà in mano a Vsl Ravenna Srl.

Si tratta di una società veicolo recentemente costituita da Vsl Club, il club deal nato un anno fa su impulso di Fabrizio Vettosi e Ciro Russo. Proprio quest’ultimo è l’amministratore unico della società nel cui azionariato, specchio dell’essenza stessa dell’iniziativa mirata a creare uno strumento di investimento finanziario saldamente legato e specializzato nel settore e per esso pensato, figurano alcuni nomi di spicco dello shipping e della portualità italiani.

Da fonti ufficiali risulta che l’azionista di maggioranza col 15,75% del capitale (di oltre 1,3 milioni di euro) sia proprio Vsl, mentre Fratelli Vitiello Spa (facente capo all’omonima famiglia ex armatrice della Gesmar attiva in questo campo proprio a Ravenna) detiene il 7,4%. La carrarina Vittorio Bogazzi Spa ha poi un 6,3% mentre quote del 3,9% sono controllate da So.fi.pa, la holding finanziaria del gruppo genovese Novella, e dalla concittadina Saar Depositi Portuali del terminalista Beppe Costa. Gian Luca Bazzi e Rossella Bazzi, armatori ravennati di Gestioni Armatoriali posseggono a titolo personale una quota del 1,6% ciascuno, come Federico Garolla dell’omonimo gruppo armatoriale partenopeo, Antonio Talarico, top manager del P&I broker genovese P.L. Ferrari, e la Marinter Shipping Agency (facente capo a Umberto Masucci e Andrea Mastellone), mentre lo 0,8% appartiene alla Sca Shipping Consultants Associated guidata da Jacopo Landi.

Completano il quadro altri investitori estranei al mondo dello shipping ma parte di Vsl Club: Icr – Industrie Cosmetiche Riunite (7,4%), Gdb Investimenti (società di Gino Del Bon, senior advisor di Dea Capital, col 7,4%), l’impresa di costruzioni napoletana Ingg. Loy Donà e Brancaccio Ldb Spa (6,3%) e Pomme de Pin (srl guidata da Roberto Del Bon, 3,9%).

A.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Msc Brunella
Msc diventa leader anche di puntualità nel trasporto container
Negli ultimi due anni il carrier elvetico ha scalato la classifica e lo scorso luglio le sue navi risultano arrivate…
  • container
  • Hamburg Sud
  • maers
  • MSC
  • puntualità portacontainer
  • Sea-Intelligence
  • Wan Hai
2
Navi
30 Agosto 2023
Demolizioni navali – Mds Intermodal
Msc è anche la regina delle demolizioni navali nel 2023
In totale è stata dismessa nei primi otto mesi dell'anno una capacità di stiva pari a 58.000 Teu, lo 0,26%…
  • 2023
  • container
  • demolizioni
  • Mds Transmodal
  • MSC
  • navali
  • navi
  • scrap
1
Market report
29 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)