• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Ebit di oltre 110 miliardi di dollari per i big dell’armamento nei container

Lo scorso anno, secondo Sea-Intelligence, i vettori hanno ottenuto in media per ogni Teu trasportato un Ebit di 861 dollari

di REDAZIONE SHIPPING ITALY
25 Marzo 2022
Stampa
OOCL nave al Cagiari International Conainer Terminal CICT

Secondo i calcoli di Sea-Intelligence, gli utili ante imposte e interessi dei global carrier del trasporto container sono stati pari, per quanto concerne l’esercizio 2021, ad almeno 110 miliardi di dollari.

La stima è per difetto, perché sconta l’assenza del contributo di Msc, che come noto non rende pubblici i suoi bilanci, e di Pil, che offre aggiornamenti economico-finanziari senza regolarità, nonché di altri vettori. Nel computo non sono infatti ancora considerati i dati relativi a Oocl (che solo oggi ha svelato di avere chiuso il 2021 con Ebit pari a 7,387 miliardi di dollari) e di Hmm (che ha comunicato un paio di settimane fa un dato molto simile, ovvero 7,378 miliardi). La società di analisi aveva già chiarito di attendersi complessivamente da entrambe un importo di circa 10-15 miliardi di dollari, e quindi si può dire che i due vettori hanno rispettato la previsione, collocandosi peraltro sul suo margine più alto.

In ogni caso, anche senza considerare questi importi aggiuntivi, il risultato complessivo delle grandi compagnie globali del trasporto marittimo di container è comunque così elevato da far impallidire non solo quelli raggiunti dagli stessi operatori nei singoli anni passati, ma anche quelli dell’intero decennio 2010-2020, chiuso nell’insieme con Ebit pari a 37,54 miliardi. “In breve, il settore ha triplicato i suoi utili operativi nell’anno fiscale 2021 rispetto ai dieci anni precedenti” ha riassunto Sea-Intelligence.

I risultati si mostrano come ancora più eccezionali se poi rapportati ai Teu trasportati. Come evidenzia in modo lampante il grafico, nel 2021 i vettori hanno ottenuto un Ebit che spazia dal valore più basso di 686 dollari/teu di Maersk a quello di 1.771 dollari/Teu di Zim, con una media pari a 861 dollari/Teu. Importo lontanissim dal record raggiunto nei dieci anni precedenti, che era stato toccato nel 2010 ed era pari a 155 dollari/Teu.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)