• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Fuga in avanti di Cingolani sul rigassificatore di Piombino

Il Ministro annuncia la definizione di un accordo per il piazzamento di una Fsru in banchina per 2 anni, ma Adsp e Comune lo smentiscono

di Andrea Moizo
7 Aprile 2022
Stampa
Porto Piombino – Piombino Industrie Marittime

“Stiamo installando due rigassificatori galleggianti di media taglia, da 5 miliardi di metri cubi. Su Piombino posso anticipare che l’accordo preliminare raggiunto prevede che sarà ospitato 1-2 anni in banchina, il tempo di realizzare le tubazioni per il posizionamento offshore”.

In cauda venenum, ieri il Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani, in audizione (su altro) alla Commissione Affari Esteri della Camera ha di sua sponte voluto aggiornare l’uditorio sulla gestione della sostituzione dei 29 miliardi di metri cubi di gas che oggi l’Italia importa dalla Russia, in vista del possibile stop agli acquisti dal paese aggressore dell’Ucraina. Richiamate l’ottimizzazione dei gasdotti (Tap in particolare) e delle strutture di rigassificazione esistenti, il potenziamento delle trivellazioni su suolo italiano e la negoziazione con 7 Stati per nuovi accordi di fornitura, la vera novità ha riguardato il progetto, annunciato alcune settimane fa con mandato a Snam, di acquisire due nuovi rigassificatori.

Uno sarebbe secondo Cingolani in arrivo, destinato, come detto, ad esser posizionato a Piombino, inizialmente in banchina, onde collegarlo subito alla rete di distribuzione in attesa di predisporre i gasdotti per un suo successivo posizionamento offshore.

Il problema è che della cosa – che ha ovvie ricadute: le banchina possibili sono quelle della parte ovest dello scalo, dove si sono appena insediate nuove attività (Pim – Piombino Industrie Marittime) o sono prossime a farlo: un rigassificatore e le gasiere per rifornirlo sono evidentemente incompatibili – Cingolani pare non aver informato le amministrazioni competenti.

“Ad oggi non abbiamo ricevuto alcun progetto o istanza né abbiamo contezza di accordi, preliminari o definitivi che siano” fa sapere l’Autorità di Sistema Portuale di Livorno e Piombino presieduta da Luciano Guerrieri: “Sappiamo ovviamente, anche perché ne affianchiamo i tecnici da giorni, che Snam sta conducendo approfondimenti sulla fattibilità dell’ipotesi di piazzare una Fsru in zona, ma sappiamo anche che l’interlocutore non può che essere il Governo. Per questo la fuga in avanti del Ministro ci ha lasciati perplessi: la disponibilità è massima ma la collocazione in banchina appare difficilmente percorribile per l’impatto che avrebbe sul porto e dovrebbe comunque essere affrontata insieme a Mims e Mise inquadrandola possibilmente nel più complesso e critico quadro della situazione piombinese e della tutt’ora irrisolta questione del futuro dell’impianto siderurgico”.

Addirittura “sconcertato” dalle parole di Cingolani si è dichiarato stamane a Il Tirreno il sindaco di Piombino Francesco Ferrari: “Apprendiamo dal ministro come Snam propenda per collocare una nave rigassificatore di oltre 300 metri nel porto, nella parte in cui si è insediata un’azienda che si sta sviluppando e sta assumendo lavoratori; proprio dove altre aree dovranno essere assegnate dall’Autorità portuale, la parte nuova su cui la città affida molte speranze per un rilancio economico, occupazionale e sociale. Un rigassificatore lì significherebbe congelare tutto questo per altri due anni e Piombino e i suoi abitanti non possono permetterselo”.

Sul no comment per ora la posizione di Pim, mentre nessun segnale giunge per il momento dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
pirati 2025
In aumento gli atti di pirateria marittima nel 2025
Il reperto semestrale dell'Imb mostra una preoccupante esclation nello Stretto di Singapore
  • pirateria
2
Market report
12 Luglio 2025
droga porti
Porti italiani al quarto posto per sequestri di droga negli scali Ue
Oltre 1.826 tonnellate di droghe illecite sono state sequestrate nei porti marittimi europei o in transito verso di essi tra…
  • droga
  • Europa
  • Italia
  • porti
3
Market report
29 Giugno 2025
Grande senegal salvatggio
Ricavi e operazioni in aumento nel 2024 per i salvataggi marittimi
Secondo l’ultimo report dell’International Salvage Union, la rimozione relitti vale ormai circa la metà del business
  • International Salvage Union
  • Isu
2
Politica&Associazioni
29 Giugno 2025
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)