• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Economia

Anche i porti di Taranto e Brindisi in lizza per un rigassificatore galleggiante

Dopo Piombino il ministro Cingolani menziona i due scali pugliesi come possibile destinazione della Fsru che sarà operativa all’inizio del 2023

di Redazione SHIPPING ITALY
11 Aprile 2022
Stampa
Adriatic Lng rigassificatore offshore Rovigo

Senza far riferimento diretto alle smentite degli enti territoriali (Comune e Autorità di Sistema Portuale) che la scorsa settimana avevano negato di esser a conoscenza di qualsivoglia accordo sulla collocazione di un rigassificatore galleggiante nel porto di Piombino – accordo annunciato in Parlamento –, il Ministro per la Transizione Ecologica Roberto Cingolani è tornato un paio di giorni dopo sul tema, intervenendo da Bari ai microfoni di SkyTg24.

“Stiamo chiudendo, tramite Snam, per il primo semestre del 2023” ha affermato il Ministro, con riferimento al mandato conferito alla società per reperire sul mercato due rigassificatori di media taglia da collocare in due porti italiani, in attesa di realizzare i gasdotti per posizionarli lontano dalla costa, al fine di rendere il paese indipendente dalle importazioni di metano russo. Oltre allo scalo toscano secondo il Ministro – che ha evidentemente smentito se stesso sull’esistenza di un accordo già definito per Piombino – ci sarebbero in lizza due porti pugliesi: “Si può ormeggiare in mare dove c’è un tubo del gas. Potrebbe essere a Taranto, Piombino, nell’alto Adriatico o Brindisi: i punti d’innesco non mancano”.

Quel che manca – o che almeno manca a Piombino secondo la locale Adsp – sono una banchina libera per attraccarvi per un paio d’anni una Fsru e spazi portuali tali da non incidere, all’attracco delle gasiere, sull’operatività di uno scalo. In proposito le Autorità portuali pugliesi, interpellate dal Corriere del Mezzogiorno, sono apparse meno scettiche dei colleghi toscani: “Sui rigassificatori onshore, come affermato in un’audizione in Regione, non esistono le condizioni. Mancano gli spazi. Ciò che si può realizzare è un impianto offshore e certamente quello mobile su nave” ha detto Ugo Patroni Griffi, presidente dell’Adsp di Bari e Brindisi, analogamente al collega tarantino Sergio Prete: “A Taranto c’è anche una questione di sicurezza e di giuste distanze da i siti produttivi. Per le altre opzioni non tocca a noi decidere. Tecnicamente si può”.

Anche in questa occasione, nessun segnale che al corrispondente livello gerarchico di Cingolani per quel che riguarda la competenza sul demanio portuale oggetto delle attenzioni del Mite – leggi Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili – ci si sia accorti della discussione.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)