• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Avviati i lavori di potenziamento del parco ferroviario per Vado Ligure

Dopo i lavori propedeutici nel porto iniziati nel 2016 grazie anche ai finanziamenti europei al progetto Vamp Up si procede verso gli altri step che consentiranno di sviluppare ulteriormente la quota ferroviaria e la sostenibilità nel porto ligure

di REDAZIONE SHIPPING ITALY
31 Ottobre 2022
Stampa
Vado Ligure – terminal container Vado Gateway e Reefer Terminal

Per rendere più veloci le operazioni dal terminal container Vado Gateway, operativo nel porto di Vado Ligure dal 2020 e fra i più avanzati nel Mediterraneo dal punto di vista tecnologico e dell’automazione, l’Autorità di Sistema del Mar Ligure Occidentale ha investito risorse per potenziare il raccordo ferroviario alla rete nazionale e per la costruzione dell’impianto intermodale di carico e scarico dei treni da e per il terminal marittimo.

La prima fase dei lavori, finanziata anche dalla Commissione Europea con il progetto Vamp Up,  ha riguardato la realizzazione delle rampe di collegamento tra la banchina e il nuovo parco ferroviario, la posa dei primi tre binari dell’impianto intermodale, la costruzione delle opere accessorie e anche l’installazione di un gate automatizzato che permette di scannerizzare i container in transito nel porto di Vado.

Grazie alle nuove infrastrutture i trasporti ferroviari nel terminal hanno raggiunto la quota del  40%. L’obiettivo – informa l’ente portuale – è comunque quello di crescere ancora in questo segmento e per questo deve essere superato il gap causato dalle attuali modalità di operazioni di carico e scarico merci con origine e destinazione da e per Vado Gateway che vengono effettuate a Parco Sud e a Parco Nord, dove le dimensioni ridotte di quest’ultimo non consentono il passaggio di un treno da 750 metri a standard europeo. Un limite che oggi impone la necessità di “spezzare” il carico in due convogli, sia in ingresso che in uscita, dilatando i tempi di esecuzione.

Con la nuova configurazione questi problemi saranno risolti e si renderà più veloce ed efficiente la movimentazione dei container. Il progetto 711 prevede che il nuovo parco, collocato in prossimità del terminal Vado Gateway, venga dotato di gru transtainer e di nuovi binari che consentiranno di ottimizzare al massimo l’operatività e di incrementare il trasporto ferroviario di Vado Ligure. Altra opera prevista è la riconfigurazione della viabilità interna portuale: per lasciare spazio all’ampliamento del parco ferroviario la strada verrà spostata verso monte.

Il trasporto ferroviario è fondamentale per assicurare la movimentazione del traffico portuale in modo efficiente e sostenibile e nel porto di Vado Ligure grazie a questo progetto gli interventi propedeutici alla realizzazione del nuovo parco ferroviario sono iniziati nel 2016 grazie al progetto Vamp Up che, tramite un finanziamento dell’Unione Europea, ha permesso di realizzare le rampe di collegamento tra il Terminal Vado Gateway e il nuovo parco ferroviario, i primi tre binari e ha consentito di dotare l’infrastruttura in un sistema di telecamere che permettono di scannerizzare i container in transito nel porto di Vado.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

evidenziata in rosso la nuova ziona di carico e scarico merci

Nella foto: evidenziata in rosso la nuova zona di scarico e carico merci.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)