• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Nel 2022 il traffico container nei porti italiani nuovamente intorno a quota 11 milioni di Teu

Crescite rilevanti per Trieste e per il transhipment a Gioia Tauro ma complessivamente il traffico in import-export rimane stabile intorno ai 7 milioni Teu

di Nicola Capuzzo
13 Gennaio 2023
Stampa
Trieste Marine Terminal NC 36

Così com’era avvenuto due anni fa, anche nell’esercizio 2022 appena trascorso il traffico containerizzato movimentato nei porti italiani dovrebbe essersi attestato attorno a quota 11 milioni di Teu. Nel 2021 erano stati precisamente 11.296.719 i Teu imbarcati e sbarcati lungo lo Stivale e, secondo le stime preliminari raccolte da SHIPPING ITALY tra i maggiori terminalisti italiani, il risultato raggiunto al 31 dicembre scorso dovrebbe essere grosso modo simile, seppure con alcune differenze e particolarità.

A partire dal fatto che il transhipment nel porto di Gioia Tauro è cresciuto di almeno il 7% e dovrebbe avere chiuso l’anno intorno ai 3,4 milioni di Teu (erano 3.094.678 Teu a fine novembre) grazie ai box trasportati da Msc e movimentati dal braccio terminalistico calabrese Medcenter Container Terminal. Transhipment che invece è notevolmente calato ad esempio nel porto di Livorno (-55% nel 2022).

Se il traffico container destinato al trasbordo è stato (a livello nazionale) nell’ordine di almeno 3,5 milioni di Teu, i volumi di carico containerizzati in import-export attraverso gli altri scali gateway italiani sono stati anche nel 2022 intorno ai 7 milioni di Teu. Una quantità stabile ormai da diversi anni nonostante l’ingresso (o il ritorno) sul mercato di nuova capacità terminalistica in giro per l’Italia (Vado Gateway, Terminal Bettolo, Mito, San Cataldo Container Terminal e Hhla Plt Italy). Altra capacità terminalistica (e nuove opere infrastrutturali) sono in cantiere per i prossimi anni nonostante questo scenario di stasi prolungata (nuova diga di Genova, ampliamento dei terminal La Spezia, Darsena Europa a Livorno, nuova drsena di Levante a Napoli, nuovo terminal nelle aree Montesyndial a Marghera, nuovo terminal container in penisola Trattaroli a Ravenna e Molo VIII a Trieste solo per citare i maggiori).

In attesa delle statistiche ufficiali e definitve di Assoporti, i dati raccolti da SHIPPING ITALY fra i terminalisti fanno registrare per Savona – Vado Ligure un traffico di circa 290.000 Teu (Vado Gateway), per Genova oltre 2,4 milioni di Teu (di cui 1,52 milioni Psa Genova Pra’), per Spezia oltre 1,2 milioni di Teu (di cui 114.784 Terminal del Golfo e il resto la Spezia Container Terminal), per Marina di Carrara circa 100mila Teu (di cui 17.875 riferibili a Mdc terminal e il resto a Grendi), per Livorno circa 750mila Teu (di cui 467.938 Terminal Darsena Toscana e il resto Lorenzini), per Civitavecchia oltre 100mila Teu, a Napoli intorno ai 700mila Teu (di cui 132.364 Terminal Flavio Gioia e il resto Conateco), a Salerno oltre 300 mila Teu (Salerno Container Terminal da sola ne ha movimentato 313.864) e a Cagliari oltre 57mila Teu (del terminal Mito) più quelli trasportati da Grendi Trasporti Marittimi).

Della costante crescita di Gioia Tauro tornata a sfiorare i 3 milioni e mezzo di Teu si è detto mentre in Puglia, il porto di Taranto (dove opera San Cataldo Container Terminal) è salita dai 11.841 Teu del 2021 ai 26.269 Teu del 2022.

Risalendo lo Stivale lungo l’Adriatico risulta sia rimasto stabile il traffico di box negli altri scali pugliesi (Bari circa 70mila Teu), marchigiani (Ancona a quota 170mila Teu, di cui 30 Mila Ase e il resto Adriatic Container Terminal) e romagnoli (il Ravenna Terminal Container da solo ha movimentato 202.550 Teu). In Nord Adriatico da registrare infine i quasi 550mila Teu di Venezia-Marghera (di cui 238mila Teu di Tiv e 304.727 Teu di Psa Vecon) e il nuovo record storico di Trieste oltre gli 800 mila Teu imbarcati e sbarcati (grazie ai 755.932 Teu di Trieste Marine Terminal).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)