• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Celebrato a Marghera l’ingresso delle ultime due new entry nella flotta Rimorchiatori Riuniti Panfido

Maru C e Vita C hanno una capacità di tiro al punto fisso rispettivamente di 80 e 75 tonnellate

di Redazione SHIPPING ITALY
25 Marzo 2023
Stampa
Rimorchiatori Riuniti Panfido battesimo Maru C e Vita C

Alla banchina ovest Ca’ Brentella di porto Marghera si è tenuta la cerimonia di battesimo e di entrata in servizio ufficiale di due nuovi rimorchiatori della flotta Rimorchiatori Riuniti Panfido ribattezzati Maru C e Vita C. Oltre ai vertici della società armatoriale, dell’autorità marittima e della port authority alla cerimonia ha partecipato anche il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, accompagnato dal vicesindaco Tomaello e dall’assessore comunale alle Attività produttive, Sebastiano Costalonga.

“Non è facile – sono le parole espresse dal Comune – garantire in maniera efficiente e puntuale viste anche le caratteristiche del nostro scalo, un servizio complesso ed essenziale come quello fornito dai rimorchiatori: un doveroso grazie quindi a questa azienda per quanto ha fatto in tanti anni, in cui ha sempre lavorato, con i suoi uomini,  con dedizione, professionalità e amore per Venezia. Un lavoro che ora potrà essere fatto in maniera ancora migliore grazie a queste due imbarcazioni, all’avanguardia tecnologica, in grado di operare sia all’interno della laguna che in mare aperto”.

Al battesimo dei due rimorchiatori erano come detto presenti, tra gli altri, anche il presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mar Adriatico Settentrionale, Fulvio Lino Di Blasio, e il comandante della Capitaneria di Porto di Venezia, l’ammiraglio Piero Pellizzari.

Maru C e Vita C sono due rimorchiatori simili ma con caratteristiche differenti, realizzati il primo in Giappone e il secondo in Spagna. Hanno una capacità di tiro al punto fisso rispettivamente di 80 e 75 tonnellate, un pescaggio di 7 e poco più di 6 metri; ogni mezzo ha due propulsori della potenza complessiva di 7.400 cavalli.

Vita C è inoltre dotata di un sistema di antinquinamento che consente la raccolta in mare di idrocarburi e olii.

A fare gli onori di casa per il gruppo Rimorchiatori Riuniti Panfido è stato il presidente Davide Calderan che ha espresso tutta la propria soddisfazione sia per l’entrata in funzione delle due nuove imbarcazioni che per l’accordo, oramai quasi definito, per l’affidamento per altri 15 anni alla sua società del servizio dei rimorchiatori nei porti della laguna.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Un rimorchiatore appena acquistato e un altro ordine in arrivo per Rimorchiatori Riuniti Panfido

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)