• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

L’Adsp di Genova promuove l’affaire Messina-Tsg e retrocede su calata Concenter

Dal Comitato di gestione (a microfoni spenti) anche il niet alle istanze sul carbonile e al progetto del nuovo bacino di Amico&Co.

di REDAZIONE SHIPPING ITALY
26 Luglio 2024
Stampa
Terminal San Giorgio veduta aerea piazzale

Via libera all’acquisizione di Terminal San Giorgio da parte del gruppo Ignazio Messina & C.

È forse questa la delibera più significativa per il futuro dello scalo genovese assunta ieri dal Comitato di gestione dell’Autorità di sistema portuale di Genova, il secondo da quando l’ente è sotto la guida del commissario straordinario Massimo Seno e del commissario aggiunto Alberto Maria Benedetti. La cui linea di totale impermeabilità alla comunicazione e alla trasparenza sul proprio operato è stata confermata anche in questa seconda riunione: nessun documento pubblicato, nessuna risposta alle domande della stampa né prima né dopo la seduta, nessuna conferenza stampa e una nota post comitato che non accenna nemmeno, se non derubricandole a “provvedimenti demaniali di varia natura”, alle numerose delibere di rilievo all’ordine del giorno (rivelate in anticipo da Il Secolo XIX, di cui è stato a lungo giornalista ed è oggi corsivista Giorgio Carozzi, uno dei membri del comitato stesso).

Oltre all’ok all’operazione di merger fra terminalisti, sulla scorta di quanto deciso dall’Antitrust ma condizionatamente all’esito del ricorso annunciato dal Gruppo Grimaldi, il Comitato in tema di concessioni ha approvato poi la decisione dell’ente di respingere le istanze presentate dal Gruppo Spinelli e da Steinweg Gmt per la porzione di levante del Ponte Idroscalo, circa 27mila mq suddivisi fra l’ex carbonile Enel e l’ex area Nbtc, attualmente liberi dopo lo sgombero da parte di Spinelli. Possibile che Seno intenda riesaminare la ulteriore pendente istanza di Superba (che ha rinunciato ai ricorsi ma non alla domanda), dopo che il Tar ha accolto alcuni ricorsi contro il trasferimento di quest’ultima su Ponte Somalia.

Bocciata poi dal Comitato la richiesta di attivazione di partenariato pubblico privato mediante proposta di finanza di progetto per la realizzazione e la gestione in concessione di un bacino di carenaggio coperto destinato a yacht di grandi dimensioni, un progetto del cantiere nautico Amico basato sullo stanziamento da parte della Regione Liguria di un finanziamento di 20,5 milioni di euro di Fondi Coesione ad Adsp per la realizzazione di una struttura di questo tipo.

Altro tema caldo, inserito genericamente nelle note di variazione e assestamento del bilancio preventivo 2024, ha riguardato lo stanziamento di 30 milioni di euro da parte dell’Adsp per il riempimento di Calata Concenter.

Un intervento inserito nel luglio 2022 dall’allora presidente dell’Adsp Paolo Signorini (su avallo del Comitato di gestione) nel piano straordinario delle opere che palazzo San Giorgio può realizzare con le deroghe e la supervisione del commissario della ricostruzione del ponte Morandi, Marco Bucci. Che la recente inchiesta giudiziaria per cui Signorini è stato arrestato ha dimostrato essersi speso molto in tal senso insieme a Signorini.

Lo stesso Comitato, con Seno al posto di Signorini, avrebbe invece deciso oggi di stornare quello stanziamento, dato che il lavoro (al momento in stand by per l’interlocuzione con la Soprintendenza, come raccontato da SHIPPING ITALY: sono state autorizzate solo indagini geotecniche preliminari e la posa di panne galleggianti di delimitazione) rientra fra quelli per il tunnel subportuale, a carico di Autostrade per l’Italia.

A latere di tutto ciò, in via invece ufficiale l’Adsp ha reso nota l’approvazione da parte del Comitato “delle convenzioni che finalizzano la collaborazione con Rfi per lo sviluppo degli interventi di ultimo miglio nel bacino di Sampierdarena. Gli interventi, per un valore complessivo di circa 100 milioni di euro, relativi alla nuova stazione di Fuori Muro e al collegamento tra il compendio Rugna-Bettolo e il parco del Campasso, completano il sistema di adduzione dedicato a merci e passeggeri costituito dal Nodo di Genova e Terzo Valico ferroviario”.

A.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

SHIPPING ITALY E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Emissioni co2
Gli attacchi degli Houthi post-crisi a Gaza devastanti anche per l’ambiente
Secondo Sea-Intelligence, il riposizionamento delle rotte conseguente agli attacchi in Mar Rosso ha provocato un aumento del 45% delle emissioni…
  • emissioni
  • Houthi
  • Mar Rosso
  • Sea-Intelligence
2
Market report
15 Luglio 2025
pirati 2025
In aumento gli atti di pirateria marittima nel 2025
Il rapporto semestrale dell'Imb mostra una preoccupante escalation nello Stretto di Singapore
  • pirateria
2
Market report
12 Luglio 2025
droga porti
Porti italiani al quarto posto per sequestri di droga negli scali Ue
Oltre 1.826 tonnellate di droghe illecite sono state sequestrate nei porti marittimi europei o in transito verso di essi tra…
  • droga
  • Europa
  • Italia
  • porti
3
Market report
29 Giugno 2025
Grande senegal salvatggio
Ricavi e operazioni in aumento nel 2024 per i salvataggi marittimi
Secondo l’ultimo report dell’International Salvage Union, la rimozione relitti vale ormai circa la metà del business
  • International Salvage Union
  • Isu
2
Politica&Associazioni
29 Giugno 2025
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)