Dfds cerca un nuovo general manager per il suo terminal ro-ro di Trieste
Pubblicato un annuncio di lavoro per trovare il successore di Jens Peder Nielsen destinato a passsare alla vicina Adria Port da maggio

In vista del passaggio imminente (previsto da maggio) di Jens Peder Nielsen alla nuova società Adria Port, la compagnia di navigazione Dfds è alla ricerca di un nuovo managing director per il proprio terminal ro-ro del porto di Trieste.
A questo proposito dal gruppo danese è stato pubblicato un annuncio per individuare aspiranti managing director del Dfds Trieste Terminal, joint venture con la locale Samer Seaports & Terminals (quest’ultima azionista di minoranza); il termnal funge da hub strategico per le operazioni della shipping line nel Mediterraneo.
“In qualità di managing director – si legge nell’annuncio – sarai al timone di un’attività dinamica. Rispondendo al VP of Global Terminals, supervisionerai l’intero P&L (profit & loss, ndr) del terminal, lavorando a stretto contatto con le nostre unità aziendali e i team funzionali per guidare il successo. La tua leadership guiderà le operazioni quotidiane, mentre la tua visione strategica plasmerà il futuro del terminal. Con una forte attenzione alla promozione dell’innovazione, della sicurezza e di una cultura aziendale positiva, ispirerai i team a eccellere e a contribuire alla missione di Dfdsdi collegare persone e merci. Collaborerai anche con il team dirigenziale di Global Terminals di recente formazione per creare terminal pronti per il futuro che massimizzino il valore per i clienti e gli stakeholder in tutto il nostro portafoglio”.
Fra i requisiti richiesti ci sono: “Comprovata capacità imprenditoriale ed esperienza operativa, idealmente nella logistica ro-ro e ferroviaria, almeno 5 anni di esperienza nella gestione di responsabilità di P&L, ottime capacità di negoziazione e di risoluzione dei conflitti, eccellenti capacità di comunicazione e di costruzione di relazioni a livello politico, strategico e operativo, esperienza comprovata nel guidare il cambiamento e produrre risultati in ambienti dinamici, una mentalità internazionale con esperienza di lavoro collaborativo tra team diversi e, infine, la padronanza dell’italiano costituisce un vantaggio”.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY
SHIPPING ITALY E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
Il 9 Maggio torna a Genova il Business Meeting “Ro-Ro e Traghetti” di SHIPPING ITALY