Formalizzata la proroga della concessione di Tiv a Marghera
Il terminal container partecipato da Msc resterà in laguna per altri 25 anni: promessi oltre 100 milioni di euro di investimenti

A un anno circa dall’annuncio dell’approvazione da parte del Comitato di gestione, l’Autorità di sistema portuale di Venezia ha reso nota l’avvenuta sottoscrizione dell’atto di concessione demaniale pluriennale a Tiv – Terminal Intermodale Venezia società al 50% di Msc che opera a Porto Marghera nell’imbarco e sbarco di merci containerizzate.
Confermata la durata (25 anni), mentre in 12 mesi si è passati da 118 milioni di euro di investimenti previsti a “oltre 100 milioni sul terminal di Porto Marghera e sviluppo della modalità ferroviaria che consenta di arrivare a movimentare circa 400mila TEUs entro il 2050”.
Al termine della sottoscrizione il presidente dei Porti di Venezia e Chioggia, Fulvio Lino Di Blasio presidente Adsp ha dichiarato: “Il nostro sistema portuale continua a crescere e ad attrarre investimenti a Venezia, in un porto di nuovo al centro di interessi commerciali di importanti gruppi di operatori, anche in un periodo di grandi sfide geopolitiche ed economiche. Tiv – joint venture tra Mariner e Marinvest – ha dimostrato, negli anni, di saper garantire una crescita continuativa dei traffici e ora si impegna a operare per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di sviluppo che ci ha presentato concorrendo, insieme alla nostra azione, alla crescita della portualità del Veneto e di tutto il suo indotto, sostenendo il potenziamento infrastrutturale, la crescita dei traffici e del lavoro portuale”.
Il direttore del terminal Tiv Roberto Semenzato ha commentato: “la nostra Società ha costantemente investito nello sviluppo dei traffici del porto di Venezia. I soci di Tiv credono fermamente, nonostante le attuali difficoltà dei mercati, nella crescita dell’economia veneta e si sono impegnati con la nuova concessione a garantire assieme alle iniziative già intraprese dall’Autorità di Sistema Portuale, un sempre più efficiente servizio alle imprese del territorio. Tale impegno si concretizzerà con investimenti in personale, infrastrutture, mezzi e attrezzature volte all’efficientamento energetico, alle nuove tecnologie alla sostenibilità alla formazione e sicurezza ed al costante miglioramento del lavoro”.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY
SHIPPING ITALY E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI