• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Politica&Associazioni

Confitarma preoccupata per le tensioni nello Stretto di Hormuz

Sisto evidenzia i numeri e dice: “Punto nevralgico, non solo per la nostra flotta. Bene il ritorno dell’Italia al comando di Aspides”

di REDAZIONE SHIPPING ITALY
1 Luglio 2025
Stampa
191118-n-pc620-0127-strait-of-hormuz-nov-18-2019-cab679

Lo Stretto di Hormuz è un punto nevralgico per l’Italia.

È quanto evidenzia, in sintesi, il Centro Studi di Confitarma in un report prodotto a valle delle tensioni geopolitiche registrate nell’area ancora nelle scorse ore: “Non si tratta solo di una rotta marittima, è un crocevia strategico da cui transita il 100% delle nostre importazioni energetiche da tutti i Paesi del Golfo Persico che non hanno altra via di commercio se non attraverso lo Stretto di Hormuz” ha sottolineato il Direttore Generale di Confitarma Luca Sisto.

Nel 2024, l’interscambio complessivo con questi paesi ha superato i 22 miliardi di euro, con 13 miliardi di export e 9 miliardi di import, confermandone, almeno per l’export che registra un +14% sul 2023, il peso crescente nelle relazioni economiche dell’Italia con i Paesi Extra-Ue. “Appare evidente come eventuali rallentamenti o addirittura chiusure dello Stretto di Hormuz avrebbe effetti immediati importanti sulla logistica, sull’approvvigionamento energetico e sulla stabilità delle nostre relazioni commerciali con partner che non dispongono di alternative. Per questo Confitarma è impegnata a tutti i livelli nel sostenere e stimolare le azioni per il rafforzamento della resilienza marittima e diplomatica del nostro Paese. Ciò non rappresenta più un’opzione, ma una necessità”.

Lo stretto di Hormuz è un passaggio cruciale non solo per l’Italia.

Come è noto attraverso l’area transita circa l’11% di tutti i volumi commerciali marittimi globali. Questo include: il 34% delle esportazioni di petrolio via mare, il 30% delle esportazioni di Gpl, il 20% del commercio di Gnl, il 18% del commercio di prodotti chimici, il 7% del commercio di automobili, 3% del commercio globale di container, il 2% del commercio di rinfuse solide: “I transiti giornalieri delle navi attraverso lo Stretto di Hormuz” – ha sottolineato Sisto – “hanno registrato una media di 144 al giorno nel 2025, il 37% dei quali era di petroliere, il 17% di portacontainer, il 13% di navi portarinfuse”.

Con specifico riferimento ai traffici di prodotti energetici, la flotta mercantile controllata dall’industria armatoriale italiana, potenzialmente interessata ai traffici che vengono effettuati nell’area, ammonta a circa 80 unità (Chemical/Products Tanker e Crude Oil Tanker) per circa 4,3 milioni di tonnellate (Dwt – portata lorda) rinfuse.

Nonostante la chiusura dello Stretto di Hormuz continui a essere considerata uno scenario improbabile – date le potenziali conseguenze geopolitiche più ampie con gli Stati Uniti e altri paesi mediorientali, le incertezze sulle capacità dell’Iran e il fatto che le esportazioni di petrolio greggio dell’Iran (principalmente destinate alla Cina) verrebbero interrotte – sussiste comunque il rischio di interruzioni o attacchi su piccola scala e la necessità di organizzare, ad esempio, convogli scortati o transiti diurni con inevitabili ritardi.

“Senza dimenticare che la questione Houthi nel Mar Rosso non è risolta e che, anzi, hanno minacciato di rinnovare gli attacchi alle navi collegate agli Stati Uniti in caso di escalation del conflitto. La situazione in queste aree di crisi merita tutta la nostra attenzione, anche in relazione alla sicurezza dei nostri equipaggi in caso di un eventuale aggravamento dei rischi” ha concluso il direttore generale di Confitarma, secondo il quale “ci conforta in tal senso il ritorno dell’Italia al comando della missione Aspides a partire dal 1° luglio. La presenza della Marina Militare Italiana rappresenta un presidio fondamentale in questo momento delicato”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

SHIPPING ITALY E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
droga porti
Porti italiani al quarto posto per sequestri di droga negli scali Ue
Oltre 1.826 tonnellate di droghe illecite sono state sequestrate nei porti marittimi europei o in transito verso di essi tra…
  • droga
  • Europa
  • Italia
  • porti
3
Market report
29 Giugno 2025
Grande senegal salvatggio
Ricavi e operazioni in aumento nel 2024 per i salvataggi marittimi
Secondo l’ultimo report dell’International Salvage Union, la rimozione relitti vale ormai circa la metà del business
  • International Salvage Union
  • Isu
2
Politica&Associazioni
29 Giugno 2025
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)