• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Politica&Associazioni

Pubblicate dalle Capitanerie le istruzioni per sperimentare i biofuel sulle navi

Definite le prescrizioni tecniche e operative per il rifornimento e l’utilizzo in Italia di Fame e Hvo a bordo

di REDAZIONE SHIPPING ITALY
2 Luglio 2025
Stampa
Napoli – Disney Fantasy – bunkeraggio – biocarburante

Nell’attuale scenario di transizione energetica che caratterizza il trasporto marittimo, “l’utilizzo di combustibili alternativi di origine biogenica, come il Fame (Fatty Acid Methyl Esters) e l’Hvo (Hydrotreated Vegetable Oil), rappresenta una delle principali soluzioni immediatamente disponibili per ridurre le emissioni di gas a effetto serra derivanti dall’attività navale”.

È con questa premessa che il Comando generale del Corpo delle Capitanerie di porto ha introdotto una circolare non di serie appena diramata per offrire alle compagnie armatoriali “prescrizioni tecniche e operative” per la “sperimentazione dell’impiego di biocarburanti Fame e Hvo a bordo delle navi”: “Negli ultimi anni, grazie a sperimentazioni condotte a livello internazionale e all’evoluzione delle normative tecniche (ISO 8217:2024), il biocombustibile, prodotto prevalentemente da biomassa, ha dimostrato di poter rappresentare un’alternativa concreta alle fonti fossili, contribuendo a ridurre significativa-mente l’impronta ambientale del trasporto marittimo”. Nei giorni scorsi al porto di Napoli erano andate in scena i primi rifornimenti su una nave da crociera di Disney Cruise Line.

Secondo il Comando, tuttavia, “l’impiego di biocarburanti comporta anche delle sfide operative e tecniche da considerare attentamente, quali, ma non limitate solo a queste: la stabilità nel tempo del combustibile e la sensibilità all’invecchiamento; la possibile crescita microbica nei serbatoi se non correttamente gestiti; la maggiore viscosità e minor potere calorifico, che possono influenzare i consumi; la necessità di verificare la compatibilità dei materiali e dei sistemi di bordo; le prestazioni a basse temperature, che possono richiedere sistemi di riscaldamento”.

Da qui la definizione di “un quadro di riferimento per la gestione delle sperimentazioni in corso e future, al fine di valutare in modo strutturato l’idoneità tecnica dei biocarburanti sulle diverse tipologie di navi; raccogliere evidenze operative e documentali utili allo sviluppo di norme e linee guida; consentire alle Company di contribuire attivamente alla transizione energetica del settore marittimo in sicurezza e conformità normativa”.

La circolare prevede poi che le compagnie forniscano una dettagliata reportistica al Comando e avverte che le istruzioni sono da considerarsi in divenire, essendo possibili e probabili aggiornamenti sia degli standard industriali che degli orientamenti normativi anche di organismi internazionali come l’Imo.

“Infine – chiarisce la circolare prima di articolare le prescrizioni – il rilascio dell’autorizzazione all’impiego continuativo dei biocarburanti sarà valutato sulla base dei criteri adottati per la fase della sperimentazione, che potrà continuare, nel contempo, applicando le misure contenute negli allegati alla presente, e degli esiti della documentazione presentata ed eventualmente aggiornata in esito all’esperienza maturata nella fase iniziale”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

SHIPPING ITALY E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
droga porti
Porti italiani al quarto posto per sequestri di droga negli scali Ue
Oltre 1.826 tonnellate di droghe illecite sono state sequestrate nei porti marittimi europei o in transito verso di essi tra…
  • droga
  • Europa
  • Italia
  • porti
3
Market report
29 Giugno 2025
Grande senegal salvatggio
Ricavi e operazioni in aumento nel 2024 per i salvataggi marittimi
Secondo l’ultimo report dell’International Salvage Union, la rimozione relitti vale ormai circa la metà del business
  • International Salvage Union
  • Isu
2
Politica&Associazioni
29 Giugno 2025
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)