• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Grimaldi conferma l’avvio della linea trisettimanale fra Civitavecchia, Arbatax e Cagliari

In attesa dell’ufficialità che dovrebbe arrivare dal Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, Grimaldi Euromed ha confermato l’anticipazione di SHIPPING ITALY riguardo al fatto che sarà lei a servire per i prossimi mesi la rotta in convenzione pubblica che collega Civitavecchia nel Lazio con Arbatax e Cagliari in Sardegna. Sul sito web della compagnia […]

di Nicola Capuzzo
17 Settembre 2021
Stampa
Grimaldi linea Civitavecchia – Cagliari

In attesa dell’ufficialità che dovrebbe arrivare dal Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, Grimaldi Euromed ha confermato l’anticipazione di SHIPPING ITALY riguardo al fatto che sarà lei a servire per i prossimi mesi la rotta in convenzione pubblica che collega Civitavecchia nel Lazio con Arbatax e Cagliari in Sardegna.

Sul sito web della compagnia è apparsa infatti fra le tratte in vendita anche il collegamento fra questi scali operato con la nave Catania, un traghetto con capacità merci pari a 2.250 metri lineari di carico rotabile più 170 auto e 800 passeggeri in 93 cabine.

Da Civitavecchia le partenze sono programmate alle ore 20 di martedì, giovedì e sabato, mentre da Cagliari alla stessa ora il lunedì mercoledì e venerdì con arrivo alla mattina seguente. Fra il capoluogo laziale e quello sardo la nave effettua uno scalo ad Arbatax sia in andata che al ritorno.

In una nota il Gruppo Grimaldi spiega che la linea partirà “dal prossimo 23 settembre” e che la frequenza sarà trisettimanale. Più precisamente, sono previste partenze da Civitavecchia per Cagliari ogni martedì, giovedì e sabato alle ore 20.00, e da Cagliari per Civitavecchia ogni lunedì, mercoledì e venerdì alle ore 20.00. L’itinerario include, inoltre, partenze dal porto di Arbatax ogni martedì e giovedì (ore 02.00) per Civitavecchia, e il mercoledì e la domenica (ore 06.00) in direzione Cagliari.

La compagnia partenopea inizierà a operare il collegamento per sei mesi, rispondendo concretamente all’ingente domanda di servizi di trasporto di merci e passeggeri da e per il Centro-Sud dell’Isola, in attesa di un successivo bando ministeriale che punterà ad assicurare la continuità marittima per altri cinque anni.

“Con l’avvio della nuova linea Civitavecchia-Arbatax-Cagliari dimostriamo nuovamente la nostra vicinanza alle reali istanze del nostro Paese, con particolare riferimento ai passeggeri e alle aziende di trasporto della Sardegna Centro-Meridionale, che ormai da mesi chiedono servizi di trasporto adeguati alle loro esigenze. Con i nostri collegamenti facciamo della continuità territoriale non uno slogan ma una realtà, assicurando ai Sardi il diritto alla mobilità e creando sempre più possibilità per gli operatori economici dell’isola” ha dichiarato Emanuele Grimaldi, amministratore delegato del gruppo partenopeo. “Desidero ringraziare il vertice del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili per la fiducia ancora una volta accordataci. Ci impegneremo per offrire un ottimo servizio come fatto sulla linea Napoli-Cagliari-Palermo che, fin dal suo lancio, è stata fortemente apprezzata dalla nostra clientela”.

Si chiude così, temporaneamente, la ‘telenovela dell’estate’ per la quale è stato sollevato un polverone politico e mediatico in seguito ai due precedenti bandi per operare la tratta andati deserti, e le proteste della politica regionale sarda (l’assessore ai trasporti Giorgio Todde ha il proprio feudo elettorale proprio in Ogliastra) di fronte al rischio che il porto di Arbatax rimanesse senza un collegamento con l’Italia continentale dopo il 15 settembre, giorno della scadenza del precedente accordo con Compagnia Italiana di Navigazione (Tirrenia) che aveva fino a quel giorno garantito la continuità territoriale.

I termini dell’affidamento diretto con Grimaldi Lines ad oggi non sono pubblici ma è noto, perché l’ha detto in settimana il ministro Enrico Giovannini, che fra sei mesi la linea Civitavecchia – Arbatax – Cagliari verrà nuovamente rimessa a gara con un apposito bando. Il prossimo periodo di transizione servirà anche a capire se e quali condizioni introdurre nel disciplinare di gara e valutare con quale frequenza collegare anche il porto di Arbatax che durante la stagione invernale garantisce un bacino d’utenza ridotto all’osso sia per il trasporto passeggeri che per le merci.

Nicola Capuzzo

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Grafico Export perduto 2022
Persi 93 miliardi di euro di export per colpa dei ritardi della logistica italiana
L’indagine riguarda i dati 2022: fra le cause il pesante gap della logistica ancora troppo legato alla gomma e poco…
  • agroalimentare
  • dati 2022
  • ferrovia
  • gomma
  • Istat
  • logistica
  • Sace
3
Spedizioni
27 Novembre 2023
Osservatorio Contract logistics 2023
Cresce la logistica conto terzi ma aumentano anche le criticità per la mancanza di personale
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics si riscontra una riduzione del numero di operatori del settore (-2,1%) che arrivano a 84.500 imprese,…
  • logistica
  • logistica conto terzi
  • Osservatorio Contract Logistics
4
Market report
15 Novembre 2023
Porto Olbia traghetti
Forte aumento di passeggeri di traghetti (+7%) e crociere (+38%) in Italia durante l’estate
I primi otto mesi del 2023 evidenziano secondo il Mit incrementi rispettivamente del 25% e del 4% sul pre-pandemia
  • crociere
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del Covid-19
  • traghetti
1
Market report
13 Novembre 2023
Maersk nave portacontainer vista dall’alto
Ancora in discesa a ottobre (-2,6%) i contratti del trasporto via mare di container
Secondo Xeneta è probabile che una nuova flessione si possa registrare a gennaio 2024
  • container
  • contratti container
  • Xeneta
2
Market report
11 Novembre 2023
COMMERCIO DEGLOBALIZZATO (1)
Armella (Arcom Formazione): “Deglobalizzazione dei commerci in corso”
Nelle imprese mancano le figure professionali capaci di districarsi tra divieti di importazione, dazi doganali, accordi di libero scambio e altre…
  • Arcom Formazione
  • commerci
  • Dazi
  • Dogane
  • globalizzazione
  • Sara Armella
3
Economia
9 Novembre 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)