• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Novella denuncia l’improduttività in cui versa il servizio di bunkeraggio nel porto di Genova

Marco Novella, armatore al vertice della società So.Fi.Pa. e della controllata Ciane, coglie l’occasione di un commento richiesto da SHIPPING ITALY a proposito della vendita della bettolina Punta Nera per segnalare a voce alta le inefficienza con cui la sua azienda è costretta a convivere nel porto di Genova. “La Ciane sta effettivamente per vendere […]

di Nicola Capuzzo
11 Novembre 2021
Stampa
Tecne (Novella) NC 8353

Marco Novella, armatore al vertice della società So.Fi.Pa. e della controllata Ciane, coglie l’occasione di un commento richiesto da SHIPPING ITALY a proposito della vendita della bettolina Punta Nera per segnalare a voce alta le inefficienza con cui la sua azienda è costretta a convivere nel porto di Genova.

“La Ciane sta effettivamente per vendere la m/c Punta Nera, la più datata delle proprie cisterne adibite al servizio di bunkeraggio nei porti liguri e caratterizzata ancora dall’essere a scafo singolo” spiega Novella. Aggiungendo inoltre che “la vendita – in questo caso ad acquirenti europei, che intendono registrarla sotto bandiera africana – si rende opportuna a motivo del grave stato di improduttività in cui versa il servizio di bunkeraggio nel nostro porto, colpito quest’anno da un marcato arretramento dei quantitativi trasportati ma già segnato purtroppo da anni di pesanti criticità che hanno comportato ripetute pesanti perdite economiche”.

Il numero uno di Ciane entra ancor più nel dettaglio precisando che “la principale fra dette criticità è da individuare nell’ormai insostenibile costo del lavoro marittimo che, al di là dell’indiscussa professionalità del personale (interamente italiano ma che purtroppo non accede a nessuna delle provvidenze riconosciute al personale anche straniero imbarcato su navi nazionali), risulta appesantito dalle troppe ore richieste per effettuare un servizio caratterizzato da snervanti attese, sia per caricare le bunkerine che per consegnare il bunker alle navi, con un conseguente sovradimensionato del numero di marittimi in forza delle necessarie previsioni di più turni di lavoro”.

Necessaria, per queste ragioni, una razionalizzazione di costi: “L’indifferibile riorganizzazione del lavoro a bordo richiede pertanto una riduzione del numero dei mezzi operativi, non essendo neanche sicuro che l’eventuale processo di dismissione si fermi qui”.

Nei mesi scorsi SHIPPING ITALY aveva già raccontato le difficoltà con cui Ciane si trova a dover operare nello scalo del capoluogo ligure principalmente per quattro ragioni. La prima (si legge nel bilancio della società) è “la forte criticità nell’operare presso due dei quatto depositi costieri di caricazione delle bettoline, cioè quelli situati nella calata Olii Minerali, che insieme dispongono solo di due posti di ormeggio e caricazione a fronte dei tre o quattro che erano previsti dagli originari piani dell’Autorità portuale”. A ciò si aggiungono poi “gli orari di apertura dei depositi di bunker” (chiusi nei week end e nei giorni festivi a differenza delle bettoline sempre operative). Ma “tra le gravi conseguenze degli aspetti che compongono la delicata situazione logistica del bunkeraggio genovese” quella che penalizza maggiormente Ciane “è il dilatarsi delle operazioni di caricazione, che si riflette sul tempo di lavoro degli equipaggi delle bettoline e sui conseguenti costi”. Altro fattore critico infine è la “precarietà dei punti di ormeggio delle bettoline” che si traduce in inefficienze e aggravi di costi.

Nicola Capuzzo

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Drewry – World Container Index 5-6-2025
I noli container Shanghai – Genova schizzano verso l’alto (+38%)
Exploit nell’ultima settimana delle tariffe cresciute in media del 41%
  • container
  • Dazi
  • Drewry
  • Linerlytica
  • noli
2
Market report
5 Giugno 2025
Marittimi a bordo
“Carichi di lavoro eccessivi e assistenza medica inadeguata per i marittimi”
Uno studio del Seafarers International Research Centre dell'Università di Cardiff suona l'allarme dopo una ricerca basata su questionari e interviste…
  • condizioni di lavoro
  • marittimi
2
Market report
31 Maggio 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)